Consigli per scegliere la location perfetta.

E cosi un bel giorno è arrivata la fatidica proposta! Che si fa? Si parte con l’organizzazione del matrimonio!
Da dove iniziare? Panico!
Prima di tutto scegliete la stagione in cui celebrare le nozze!
Dopodiché una delle prime cose a cui pensare, e forse una delle più importanti, è la scelta della location per il ricevimento.
Se avete deciso di affidare l’organizzazione del matrimonio ad una wedding planner, sarà sua cura trovare la migliore soluzione per il vostro grande giorno.
In alternativa ho riassunto per voi una serie di consigli per scegliere la location perfetta a cui prestare molta attenzione per rendere indimenticabile il vostro SI.
Ricordatevi: La scelta della location delle vostre nozze è uno degli aspetti prioritari nell’organizzazione perché influenzerà vari aspetti del vostro matrimonio.
QUANDO PRENOTARE
Non c’è un tempo “esatto” in cui prenotare la location. L’ideale è muoversi circa 10/12 mesi prima del matrimonio così da avere più scelta sulla disponibilità delle date. Weekend e festivi sono i giorni più gettonati…ma un matrimonio di giovedì non è per nulla una cattiva idea!
STILE
Il luogo del ricevimento deve corrispondere alla vostra personalità ma anche al tema del grande evento che volete organizzare. In base allo stile del matrimonio deve essere scelta la tipologia di location. Un castello darà al matrimonio un tono completamente diverso rispetto ad un agriturismo o ad una serra.
Ecco alcune tipologie di location.
- Villa o castello : se sognate un matrimonio elegante, romantico e “formale”.
- Agriturismo o casale: per un matrimonio bucolico ed informale, a stretto contatto con la natura.
- Borgo: per trasformare il matrimonio in una vera e propria mini vacanza. Qui potrete far soggiornare i vostri ospiti.
- Serre: luoghi incantati. Molto di tendenza. Uno stile glam e retrò per chi vuole un matrimonio non esattamente classico.
- Strutture industriali e loft: per un matrimonio giovane e dalle linee minimal.

BUDGET
Chiedetevi quanto potete spendere per l’intera organizzazione e calcolate che solitamente la spesa da destinare al luogo del ricevimento occupa una parte cospicua del budget. Questo vi servirà ad evitare di buttare via tempo in sopralluoghi inutili in location fuori dalla vostra portata.
COSTI EXTRA ED ORARI
Valutate ogni aspetto del budget, inclusi i costi extra che dovrete affrontare qualora il party si protragga più del previsto. Anche la location avrà degli extra time sull’orario di chiusura o eventualmente anche su orari di allestimento e disallestimento di fornitori che saranno presenti al matrimonio.
NUMERO INVITATI
La scelta della location dipenderà anche dal numero di invitati che avrete al vostro matrimonio.
Prima di iniziare una ricerca cercate di capire quante persone saranno presenti…se volete un matrimonio intimo (quindi la vostra ricerca sarà orientata su location di dimensioni ridotte) o se volete un evento numericamente importante e quindi avrete bisogno di una location che potrà ospitare un numero elevato di invitati. Il luogo dove festeggerete la vostra unione deve infatti essere adeguato al numero di ospiti previsti.
Dividete le varie fasi del ricevimento nei diversi spazi a disposizione. Più spazi avrete più dinamico sarà il vostro evento. Se la stagione lo permette ipotizzate una prima parte del ricevimento all’aperto dove servire aperitivi ed antipasti… per poi spostarvi in un’altra zona per il servizio placè..ed infine un’altra zona ancora (che può essere anche quella dell’aperitivo iniziale) dove realizzare il party finale!!

PIANO B
Non fatevi trovare impreparati! Il piano B è necessario in ogni evento, grande o piccolo che sia.
Immaginate cosa potrebbe accadere con 150 invitati ed una pioggia improvvisa.
Nessun problema se la location scelta ha spazi interni adeguati ad ospitare il numero di inviati ipotizzato. Ma non pensate solo alla pioggia…anche molto vento o una giornata di caldo afoso potrebbero “rovinare” le vostre nozze.
Non trascurate questo aspetto. Sarà fondamentale per rendere perfetto il vostro giorno.
DISTANZA
Valutate la distanza dal luogo della cerimonia.
Cercate di non superare i 40 minuti di viaggio dal luogo della celebrazione a quello del ricevimento. Gli ospiti vi ringrazieranno.
In alternativa potete optare per location che abbiano all’interno delle chiese consacrate per il rito religioso o che siano case comunali per poter celebrare il rito civile.
FORNITORI
Molte location dispongono di una serie di fornitori selezionati con cui lavorare, altre lasciano libero ingresso a chiunque vogliate portare.
Flower designer, light designer, musicisti…devono rispondere allo stile del matrimonio scelto.
Parlando di ricevimento uno dei fornitori da valutare con estrema attenzione è il catering/banqueting.
Accertatevi che l’offerta risponda esattamente alle vostre esigenze e desideri. Valutatelo dopo un’attenta prova menù e considerate ogni aspetto ( dal gusto all’estetica).

SOPRALLUOGHI
Quando affronterete un sopralluogo non dimenticatevi di valutate queste cose:
- L’accessibilità della location per persone anziane o con disabilità.
- Illuminazione. Soprattutto se l’evento è serale l’illuminazione degli spazi è fondamentale. Valutate se tutti gli spazi che ospiteranno il vostro evento ne sono provvisti o se necessitano di un supporto esterno.
- Il parcheggio. Ci sono location bellissime che non dispongono di spazi per ospitare le auto degli invitati. Valutate quindi (se necessario) se predisporre un servizio navetta.
- Musica. Ci sono orari stabiliti per spegnere la musica? Ci sono spazi adeguati per far ballare gli ospiti?
- Chiedete se nella struttura vi viene messa a disposizione una stanza dove potervi cambiare per un eventuale cambio d’abito o anche solo per riposarvi qualche minuto.
- Privacy. Informatevi se nella location vengono ospitati più ricevimenti contemporaneamente o anche nella stessa giornata (pranzo/cena) perché questo influirà sulla disponibilità di spazi ed orari a disposizione.
- Se al vostro ricevimento sono previsti bambini informatevi sulla possibilità di avere uno spazio riservato interamente a loro sia per il pranzo che per i giochi.
- Una cosa che passa sempre in secondo piano sono i servizi igienici. Durante il sopralluogo valutate se sono in numero adeguato rispetto agli invitati e se la location ha un servizio di pulizia durante l’evento. Avere dei bagni sempre puliti è un valore aggiunto per gli invitati.
Questi sono dei consigli per scegliere la location perfetta per il vostro Si.
Il mio consiglio è sempre quello di farvi affiancare da un professionista che saprà valutare i pro ed i contro di ogni location per poi indirizzarvi verso la scelta migliore.
Vuoi avere un supporto nella scelta della tua location ideale? Contattami!
Lascia un commento